CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il corso di Alta Formazione per Insegnanti della scuola primaria della provincia di Belluno è organizzato da Fondazione Progetto Uomo con il sostegno della Fondazione Cariverona nell’ambito del progetto “Una Comunità a Sostegno della Famiglia”, senza oneri a carico delle scuole e dei partecipanti. Il corso è realizzato in collaborazione con Lab.Da di Padova
Obiettivi:
La formazione si pone tre obiettivi principali:
a) fornire ai docenti della scuola primaria delle conoscenze sia teoriche che operative per osservare e riconoscere in classe problematiche di autoregolazione cognitiva, emotiva, comportamentale- relazionale;
b) proporre strategie per gestirle;
c) progettare un percorso di attività mirate.
Calendario e durata:
Il calendario del corso si articolerà in una serie di lezioni in FAD – formazione a distanza da 2 ore e 30 ‘ ciascuna (orario 16:30 – 19:00 così suddivise: 16.30-18 prima parte e 18-19 seconda parte ). il corso inizierà il 28 gennaio 2022 e si concluderà il 1°aprile 2022 secondo il calendario sotto riportato. 17,5 in totale le ore di lezioni teoriche ed esercitazioni guidate da un esperto. E’ previsto un incontro di monitoraggio di 2 ore (16 30-18.30) in data da concordare con i partecipanti
Modalità di svolgimento
Gli incontri, svolti in modalità online sincrona, prevedono:
- Una parte di introduzione alla tematica della lezione
- La presentazione di strumenti e percorsi operativi
- I link alla piattaforma Zoom saranno inviati alcuni giorni prima dell’avvio del corso
PROGRAMMA
- Venerdì 28 gennaio 2022
Introduzione al corso (a cura del labDA: prof. Carretti o Zamperlin UNIPD )
L’autoregolazione cognitiva, emotiva e comportamentale- relazionale nella scuola primaria (dott.ssa Agnese Capodieci)
Attività operative e indicazioni per lavoro autonomo (dott. DavideFazzolari)
2. Venerdì 11 febbraio
Attività operative e indicazioni per il lavoro autonomo (dott.Fazzolari)
3. Venerdì 18 febbraio
Gestire e promuovere l’autoregolazione cognitiva in classe (dott. Ferrara)
Attività operative e indicazioni per il lavoro autonomo (dott. Fazzolari).
4. Venerdì 25 febbraio
Gestire e promuovere l’autoregolazione emotiva in classe (dott.ssa Angela Paiano)
Attività operative e indicazioni per lavoro autonomo (dott.Fazzolari)
5. Venerdì 11 marzo
Gestire e promuovere l’autoregolazione comportamentale – relazionale in classe. Prima parte (Dott.ssa Chiara Salviato)
Attività operative e indicazioni per lavoro autonomo (dott. Fazzolari)
6. Venerdì 18 marzo
Gestire e promuovere l’autoregolazione comportamentale-relazionale in classe. Seconda parte. (Dott. Salviato)
Attività operative e indicazioni per lavoro autonomo (dott. Fazzolari)
7. Venerdì 1 aprile
Come progettare un percorso di intervento: osservazione e valutazione iniziale, attività da proporre, modalità operativo-didattiche, organizzazione dei tempi, valutazione dell’efficacia ( dott.ssa Capodieci)
Attività operative e indicazioni per lavoro autonomo (Dott. Fazzolari)
Venerdì di maggio da decidere e concordare come monitoraggio (2 ore)
Per scaricare il file del programma clicca su Download
Per scaricare la domanda di iscrizione clicca su Download
Numero massimo di partecipanti: 50.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo
Termine ultimo per le iscrizioni:
venerdì 21 gennaio 2022
Segreteria organizzativa:
dott.ssa Fiorella Vettoretto manager della formazione

telefono: 392 7735035 oppure 0437/950909
email: info@fondazioneprogettouomo.it